Gli italiani e il mistero del balcone
Il balcone alla francese e le abitudini italiane
Se c’è un mistero irrisolto nella nostra vita in Italia, è il non utilizzo del balcone dai nostri vicini. Il balcone alla francese per giunta! Un fenomeno constatato dal 2016 e si rinforza in questo periodo di confinamento. Se il balcone è diventato un lusso, numerosi sono gli italiani che non ne approfittano, eppure ce l’hanno! Ma perché? Chi sono? Le francesi a Torino vogliono sapere! Questa volta, non abbiamo condotto un’indagine allargata, no, questo è il frutto delle nostre osservazioni, contemplazioni della popolazione torinese e conoscenze in Italia. Chi, per estensione ,del tutto arbitraria, ci fa generalizzare dicendo “gli italiani non approfittano mai del loro balcone”.
Ricerca appartamento a Torino
E’ nel 2016 che sbarchiamo in terra torinese, alla ricerca di un appartamento, il “coup de coeur” venne per quello con il balcone “alla francese” che l’agente immobiliare fu felice di presentarci. A noi, le francesi. A prima vista, si tratta di un balcone, lungo ma strettissimo. Un metro di profondità. Il signore sembra entusiasta di presentarcelo ma ci lascia poco soddisfatte. Felice pero’ di aver finalmente visitato un appartamento: grande, luminoso, con finestre doppio vetro, parquet, cucina nuova e funzionale, due camere e un salotto… Il balcone alla francese andrà bene dai! Lo prendiamo! Sin dalla prima estate, allestiamo il nostro piccolo balcone per passare del tempo all’aria aperta, lato cortile. Un vero lusso quando si vive in pieno centro dove il rumore della circolazione è di continuo. Ma subito, ci accorgiamo che siamo le uniche ad approfittare di questa piccola oasi di pace. Senza capire bene perché, ce lo godiamo, da sole.
Uso del balcone in Italia?
Quando sul nostro balcone orientato Sud-Ovest, il piccolo orto brucia in pien’estate ma la piscina per bambini si scalda più che sufficientemente, notiamo che i nostri vicini, anche orientati meglio, non hanno ne’ un tavolo, ne’ una sdraio. Solo qualche pianta per i più temerari. Tuttavia, hanno tutti UNA cosa in comune. Hanno un armadio sul balcone. Spesso alto e poco largo, di ferro e chiuso a chiave. Ecco a cosa serve il balcone: stoccaggio dei prodotti di pulizia e dello stock di carta igienica. Ah ma come siamo maldicenti, il balcone serve anche a stendere i panni!
Si, avete letto bene, abbiamo osato mettere una piccola piscina sul balcone… Fa caldo d’estate!
Il balcone, spazio per telefonare
Se il non utilizzo del balcone rimane per noi un mistero, ecco un altro fenomeno che ci è impossibile spiegare. E questo, ancora di più in tempo di confinamento! Gli italiani (comprendete i nostri vicini) disertano il balcone MA, ogni tanto, sentiamo la dolce melodia della loro voce (stridula) rompere il silenzio riposante. Non contenti di parlare molto forte durante le chiamate, abbiamo anche il privilegio di sentire la risposta dell’interlocutore grazie al viva voce. E’ molto gentile, così, possiamo seguire la conversazione. Finita la chiamata, tornano dentro. Fa bello, fa caldo, siamo chiusi in casa, hanno la fortuna di avere un balcone alla francese ed ecco che non ne approfittano… Sono pazzi questi italiani! Ma, ce ne lamentiamo davvero? Non tanto.
Francesi alla moda italiana…
Se prima, tornavamo dentro casa per dare un colpo di telefono, ormai, siamo passate alla “moda italiana”, restiamo all’aperto per l’aperitivo-visio. Così, facciamo sentire anche noi la dolce melodia della lingua francese.
Adottare il bidet è OK ma adottare il balcone alla francese no?
Fonte provocatrice !
Vivere sul balcone
Siccome non scriviamo tutti giorni un articolo intero sul nostro balcone, ecco qualche momento di vita riassunto in foto!
E numerose fotografie ai colori dei tramonti 😉
Al fine di corroborare questa analisi (non molto seria) del non utilizzo del balcone in Italia, lanciamo un appello pubblico! Voi che vivete in Italia, utilizzate il balcone? Si, no, per le chiamate solo? Fateci sapere, vogliamo sapere! Nel frattempo, approfittiamo, sentendo il calore arrivare piano. Sappiamo già che a partire della metà-giugno, ci sarà impossibile vivere sul nostro balcone dalle 12 alle 22.30. E alla fine, questo tempo fermato durante mesi, ci ha permesso di riscoprirne ogni centimetro quadrato. Lunga vita al balcone alla francese!
Anche io un balcone e lo uso, almeno fino a quando non inizia a fare troppo caldo. Ho messo un piccolo tavolo e due sedie, così in estate ceniamo fuori se la giornata non è stata troppo torrida. Però alla piscina non avevo pensato: ottima idea!
Ora che me lo avete fatto notare, mia nonna aveva un bruttissimo armadio di ferro arrugginito sul balcone - ci teneva le scope e il bidone della spazzatura. E tutti gli inquilini del palazzo di fronte ne avevano uno uguale 😂
Mi avete resa felice e vi ringrazio! Dopo 18 anni che abito in questa casa, ho scoperto di possedere anche io un balcone alla francese, invece che un balcone lungo e stretto praticamente inutilizzabile! E che, grazie alla vostra ispirazione, con l’apporto di due poltroncine pieghevoli e ad un ombrellone (che non sono ancora riuscita a procurarmi causa Covid) trasformerò in un accogliente angolino prima che l’implacabile sole estivo e le temperature sahariane me lo impediscano!
Siamo felici se abbiamo potuto darti qualche idea per allestire il tuo balcone alla francese 🙂 Speriamo che tu possa trovare tutto a breve cosi approfitterai anche tu dell’aria aperta lontana dal mondo esterno!