Weekend nelle Langhe - Itinerario
Le Langhe: fra vigneti, colline e castelli !

Le Langhe, famosa regione vinicola fra colline e montagne, a un’ora da Torino. Borghetti arroccati o nascosti tra i vigneti, dove il paesaggio è davvero stupendo. E l’uva sulla torta: il Monviso come linea di fuga. Incantevole. Un quadro perfetto che si lascia dipingere all’infinito dall’alba al tramonto. Ci siamo letteralmente innamorate di questo piccolo angolo del paradiso piemontese. Ovviamente non siamo le uniche… E sì, le Langhe, cominciano pian pianino ad essere popolari. Forse non ci conoscete ancora, ma siamo sempre alla ricerca di borghetti e luoghi naturali e se possibile non troppo vicino (per non dire lontano) dalla gente. Ecco quindi i nostri consigli per questa scoperta delle Langhe con Ciccia&Cerva. Posti da non perdere e, per quanto possibile, i posti più tranquilli
Giorno 1
Roddi - Grinzane Cavour
Castiglione Falletto - La Morra
Se il paesaggio è certo mozzafiato, le Langhe offrono i più bei colori all’alba. Questo spettacolo si merita, quindi sveglia presto! Su! Vi fermerete ad ogni chilometro per ammirare questa vista divina su tutta la catena delle Alpi. Bussola in mano, al sudovest non potrete mancare un picco predominante: il Monviso. Il re di pietra per gli intimi.
Roddi, borgo dei tartufi
Iniziamo il percorso con Roddi, prima tappa, un borghetto con un castello, ovviamente! Il castello è aperto dal 1 ° maggio fino a metà novembre. Non perdetevi la piazza del comune ai pedi del castello e la sua passeggiata fra storia del tartufo e degli alberi che vi circondano. Un momento unico fra natura e patrimonio. Il vantaggio? Non c’è una macchina solo pedoni.
Grinzane Cavour, il bevedere
Grinzane Cavour è un promontorio ben più conosciuto ma se è famoso, un motivo ci sarà.Dal suo maestoso castello Grinzane Cavour offre una vista panoramica sui vigneti delle Langhe. Il castello si può ovviamente visitare.
Pausa Pranzo a :
Castiglione Falletto
Castiglione Falletto, una cittadina molto affascinante, meno frequentata e perfetta per una pausa pranzo. Aree attrezzate o piccolo angolo ombreggiato sul prato vicino, questa zona è idonea per organizzare un picnic (non dimenticate di portare con voi le spazzature ovviamente) o semplicemente mangiare al ristorante. Ah, piccola precisione: le cantine e il vino portano ricchezza, e questa ricchezza inevitabilmente si fa sentire sui prezzi dei menù nei ristoranti. Ma dove mangiare quindi? Tranquilli, ci pensiamo noi! Ci sono posti dove pagherete poco di più del solito ma in cui il livello enogastronomico non vi deluderà! Alla fine dell’articolo vi svelliamo gli indirizzi che abbiamo testato. Non ve ne pentirete.
La Morra, vista mozzafiatto
La Morra, incastonata tra le colline, questo paesino è anche un luogo noto dal turista piemontese. Una buona ragione c’è: culmina delle Langhe. La Morra offre un belvedere sui vigneti a perdita d’occhio. Passeggiate per le sue stradine … Tra colori e paesaggi incredibili, La Morra è uno dei luoghi più affascinanti delle Langhe.
I paesaggi per andare da un villaggio a l’altro sono incredibilmente belli e se pensate che la lista sia ben poca, aspettate di percorrere le tortuose strade di queste colline… Non che i villaggi siano lontani l’uno dall’altro, no, ma vi fermerete costantemente a bordo strada per fotografare o semplicemente prendersi il tempo di apprezzare il paesaggio! Amici artisti, se ci leggete, lì troverete sicuramente l’ispirazione per i vostri più belli dipinti. Il superlativo della bellezza non è abbastanza forte per descrivere quello che state per vedere
Monforte d’Alba
Avete ancora un po ‘di energia? Allora rendez-vous a Monforte d’Alba, una piccola città un po’ più grande (tutto è relativo!) Lì vi consigliamo di andare per aperitivo e chiedere un calice di nebbiolo d’Alba (anche una bottiglia, ma, chi guida?)
Giorno 2
Serralunga d’Alba et Barolo
Immaginate, una sveglia tranquilla con un caffè, una vista sulle colline verdeggianti e con orizzonte le Alpi … Il secondo giorno è arrivato e, di nuovo, sarà un’esplosione di bellezza per i vostri occhi! Pronti? Via!
Serralunga d’Alba
Quando la Storia francese incontra la Storia italliana…
Iniziate la giornata a Serralunga d’Alba dove l’imponente castello dei Faletti vi aspetta. Percorrete le strade colorate, più si sale, più la vista vi incanta. Il castello di Serralunga d’Alba è un forte risalente al 1350, non è molto grande ma ha storie forti legate soprattutto alla Vandea e al Maine e Loira. Al nostro paese quindi! L’ingresso costa 6 euro e comprende la visita guidata che dura circa 45 minuti. Con delle guide appassionate, la visita ne vale il costo. Oltre a imparare sulla storia del Piemonte, il castello si affaccia a tutta la valle e offre uno spettacolo incredibile dalla torre di controllo a 360 gradi.
Pausa pranzo:
A mezzogiorno, vi consigliamo di rimanere in questo piccolo villaggio per pranzare o di portare con voi sandwich e bottiglie d’acqua e scendere a Uccellaccio dove ci sono diverse aree di picnic lungo la strada.
Barolo, fervente sostenitore delle Langhe
Anduma verso Barolo! Dopo pranzo, vi consigliamo prima o poi di andare a visitare la città di Barolo. Barolo, terra del vino di grande fama in Italia (e ora anche oltre Alpi) accoglie molti turisti ogni giorno. Se non ci piacciono necessariamente i luoghi turistici, è chiaro che questa cittadina così tipica del Piemonte, è un da visitare. Potrete comunque passeggiare tranquillamente nei vicoli e prendere il tempo per bere un calice di… Barolo, Nebbiolo, Barbera, Arneis. Vi consigliamo comunque di prenotare in anticipo. Il museo del vino o quello del cavatappo sono due visite da fare!
Lo spettacolo è allo stesso tempo dentro questi borghetti ma soprattutto fuori dei loro muri, quando siete per strada a scoprire paesaggi stupendi ad ogni curva. Il nostro consiglio: fermatevi lungo la strada per ammirare, pensare, vivere. Lasciatevi trasportare da questa atmosfera di campagna, con questi paesaggi mozzafiato. Se il giorno è chiaro, avete vinto tutto!
Piccolo consiglio di stagione: andateci in primavera da aprile a fine maggio e in autunno da metà settembre a metà novembre. Due stagioni, due spettacoli completamente diversi. State tranquilli, è possibile andare tutto l’anno. D’inverno, vista sulle Alpi innevate e d’estate, lunghe sere calde per godere un calice di vino faccia a faccia con il MonViso e viti piene di uva
Abbiamo provato per voi:
Mangiare a Castiglione Falletto : Le Torri Ristorante
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 10- 12060 Castiglione Falletto (CN)
Tel. +39 017362937
Sito internet : http://www.ristoranteletorri.it/
Mangiare a Barolo : La Cantinetta
Indirizzo: Via Roma, 33, 12060 Barolo CN
Tel : Tel. 0173/56198
Sito Internet : https://www.barolodibarolo.com/it/ristoranti/43-ristoranti/126-la-cantinetta.html
Bere un calice di vino à Serralunga d’Alba :
È…DiVino - La Vineria
Indirizzo: Piazza Maria Cappellano, 4, 12050 Serralunga d’Alba (CN)
Tel. +39 338 608 7078
Dove dormire?
Ci sono molti B&B in zona, gli trovate su questo sito Bed & Breakfast. I prezzi sono in media 60 o 80 euro a notte per due persone in B&B molto carino e con colazione inclusa. Ci sono ovviamente B&B che offrono più servizi a prezzi più alti. Dipende di quello che cercate 🙂
Ecco per questo itinerario nelle Langhe. Un angolo meraviglioso che consigliamo di visitare a primavera o in autunno. Le due più belle stagioni! E se siete in zona, non mancate i nostri articoli sulla capitale piemontese, tra cui “due giorni per visitare Torino“. Nella rubrica guida di Torino, troverete tutti nostri consigli sulla città. Vi auguriamo un bel soggiorno nella nostra regione di adozione!
Partirò presto per un wekkend nelle Langhe, non vedo l’ora! Nel frattempo mi segno tutti i tuoi consigli.
Ci fa piacere che i nostri consiglia ti siano utili 🙂
Ci sono stata due settimane fa per lavoro e ci torno il weekend del 2 (non vedo l’ora!) 🙂 Magari potessi vedere tutti i luoghi che avete nominato… Però cercherò di godermi Alba e dintorni.
Bellissima zona e adesso con i colori autunnali è proprio meraviglioso ! spero soltanto che avrete bel tempo 🙂
Se ti puo aiutare, abbiamo messo online (o lo sarà entro domani) un itinerario nelle Langhe via l’applicazione Escapad (https://www.escapad.io/), è scritto in francese pero già ti puo aiutare per il tuo giro e non perdere paesini che alla fine non sono molto lontani uno dall’altro !
Mi ha incuriosito il vostro itinerario nelle Langhe perchè ci sono stata da poco. I colori dell’autunno e le prime nebbie rendono ancora più incantevole il paesaggio che - convengo - è davvero superlativo. Soprattutto la vista da Grinzane Cavour
Davvero interessante questo itinerario! Vorrei proprio organizzare una bella gita enogastronomica sulle Langhe! 🙂
Le Langhe e il suo territorio sapranno incantarti su tutti i livelli della tua gita 😉
Un itinerario davvero completo! C’ero stata in autunno in occasione della manifestazione sul tartufo. Bellissima esperienza
Sai che non ci siamo mai state alla festa del tartuffo? Una delle cose del Piemonte che dbbiamo ancora programmare 😉
Un ottimo itinerario.
Ci sto pensando per l’autunno; è la stagione che preferisco è credo che il paesaggio abbia dei colori straordinari.
Grazie per le informazioni davvero dettagliate!
In autunno, la regione delle Langhe è favolosa! Se puoi andarci, vai! E facci sapere 🙂
Non conosco per niente la regione delle Langhe ed è un vero peccato perchè non è così lontana da casa mio. Questo itinerario per un weekend è molto interessante, spero di riuscire a metterlo in atto presto
Se vieni da queste parti, facci sapere! E se l’itinerario ti aiuta nell’organizzazione del tuo tour, allora saremo super felici!
conosco bene questi luoghi perché per lavoro vi sono andata diverse volte, vi sono panorami molti belli e cibo degno di nota, ogni volta che vi andavo facevo delle belle scorpacciate