fbpx
vista sulla citta di torino
Mag 12, 2019

Due giorni per visitare Torino - Pronti? Via!

Due giorni a Torino
Consiglio itinerario

Torino è una città che si vive, che si ammira. Capitale del Piemonte, Torino non vi deluderà. Non è la prima destinazione che ci viene in mente quando parliamo di visitare l’Italia. E questo vale per noi stranieri come per voi italiani. Eppure, Torino è stata la prima capitale dell’Italia e città strategia durante secoli di Storia italiana. Credeteci, vi sorprenderà.
Se siete di passaggio nella nostra città di adozione, ecco un itinerario per vedere i posti immancabili di Torino.

Una della prime cose che vi consigliamo di fare, è andare all’Ufficio del Turismo situato in Piazza Castello, sotto i portici all’angolo con Via Garibaldi. Lì, avrete una mappa gratuita della città e tutte le informazioni relative alle visite dei monumenti, musei e guide turistiche se lo desiderate.
Il consiglio numero due, se avete voglia di visitare monumenti e musei, è di comprare la Torino +Piemonte Card. Vi spieghiamo i vantaggi alla fine dell’articolo!

Il sommario:

Itinerario giorno 1
Torino quotidiana e suoi simboli


Prevedete delle scarpe confortevoli! State per passegiare attraverso la città sabauda, assagiare le specialità piemontesi, svelare i segreti del cinema e godervi un’aperitivo. E…Azione!

  • Piazza Castello
  • Duomo di Torino
  • Porta Palatina
  • Mercato di Porta Palazzo
  • Mole Antonelliana
  • Piazza Vittorio Veneto

Piazza Castello

Piazza Castello

Cominciamo dall’inizio, Piazza Castello dove troverete davanti a voi il Palazzo Reale e il Palazzo Madama. Il Palazzo Reale non è altro che la residenza ufficiale di Casa Savoia. Sobrio all’esterno, dovrete entrarci per scoprire la sua ricchezza… Eh si, erano cosi i sabaudi! Palazzo Madama, di architettura divisa tra il barocco e il medievale con la sua parte fortezza, merita anche tutta la vostra attenzione.

Duomo di Torino: Cattedrale San Giovanni Battista

Dietro Piazza Castello, troverete la Cattedrale San Giovanni-Battista con la cappella della Sindone e il suo duomo. Recentemente restaurato perché la cupola ha subito nel 1997 un terribile incendio… Che, tra l’altro, richiama il terribile incendio della Cattedrale di Notre Dame de Paris di qualche settimana fa.

Porta Palatina

Laurus Ceasarus


Dirigetevi verso la Porta Palatina, questa porta importante non vi lascerà indifferente, o come dicciamo in francese, non lascerà di marmo (o di mattone in questo caso!). Porta romana con sopraelevazione medievale, una tappa da non mancare a Torino! Si tratta dell’antico ingresso occidentale della città ai tempi romani! Benvenuti nella città di Julia Augusta Taurinorum. Sono Pazzi Questi Romani!

Mercato di Porta Palazzo

Mercato Porta Palazzo Torino

Un giretto al mercato di Porta Palazzo… Lasciamo Giulio Cesare per andare a fare un salto attraverso l’euforia di una Torino più cosmopolita, un mercato  multi-etnico come dicono qui. Ci troverete di tutto, cibo e soprattutto frutta e verdura  a prezzi molto vantaggiosi ma anche borse, vestiti e tant’altro. Se è ora di pranzo, andate al Mercato Centrale di Torino. Un posto dove troverete numerosi “stand” con delle specialità italiane (ma non solo!). Il concetto è nuovo a Torino e dobbiamo dire che finora ci è piaciuto! Dal terrazzo al secondo piano, gustatevi uno spritz o un cappuccino (a seconda dell’ora ovviamente) potrete godere di una bellissima vista sul mercato di Porta Palazzo.

Mole Antonelliana: Museo del Cinema

Mole Antonelliana

Dopo aver ripreso delle forze, dirigetevi verso il simbolo di Torino: la Mole Antonelliana. Sarebbe come la Tour Eiffel per Parigi! Alta 167,5 metri, è stata costruita dall’architetto Alessandro Antonelli (per questo motivo si chiama cosi la Mole). E possibile salire sulla Mole grazie al suo ascensore panoramico. Troverete tutte le informazioni pratiche sul sito ufficiale.
Accoglie anche il famoso Museo del cinema, per gli appassionati ma non solo, questo museo ripercorre la storia del cinema e dobbiamo dire che è molto interessante. Ludico, vi farà giocare con il cinema e renderà la sua storia palpabile. Questo museo è uno dei più famosi a Torino, percio’ vi consigliamo di comprare i biglietti in anticipo per evitare un’attesa troppo lunga. Attenzione anche con le diverse code per entrare, la più lunga molto spesso è per salire con l’ascensore ma se voi volete visitare il museo, andate direttamente all’ingresso del museo.

Piazza Vittorio Veneto

Quando uscirete del museo, normalmente sarete stanchi… Dopo un itinerario cosi, avrete solo più una voglia: bere qualcosa ! Allora andate Piazza Vittorio Veneto dove ci sono numerosi bar e ristoranti! Possibilità di fare l’aperitivo o cenare o entrambi se avete una grande fame! Tra l’altro, parlando di bere, vedrete un po ovunque nella città delle fontane d’acqua che si chiamano Toret, simbolo di Torino.

Itinerario giorno 2
Torino fra Storia, Mitologia e Natura


Aprite grande gli occhi! Torino è magica. Oggi incrocierete regine, cavalieri Templari, Garibaldi e mummie…

  • Villa della Regina
  • Gran Madre di Dio
  • Piazza Carignano
  • Museo del Risorgimento
  • Museo Egizio
  • Piazza San Carlo

Villa della Regina: Giardino e Belvedere

Villa della Regina

Cominciamo subito con la visita della Villa della Regina, sulla collina di Torino. Raggiungibile con l’autobus n°56 da Piazza Castello, non ve ne pentirete di fare una deviazione fuori del centro città. Costruita nel 17° secolo, in stile barocco, questa villa è stata dimora di numerose sovrane sabaude. Consigliamo di visitare l’interno, che svela le sue cineserie, grande moda all’epoca. Molto bello, anche se oggi non ci sono più i mobili. Dai giardini,la Villa vi offrirà una vista spettacolare sulla città di Torino. Scoprirete anche il suo vigneto. Si, un vigneto nel cuore di Torino… Ah la monarchia! Parlando di vista mozzafiato, ecco 5 belvederi che valgono la pena secondo noi!

Chiesa Gran Madre di Dio

Scendendo della collina, fermatevi alla chiesa della Grand Madre. Porte del paradiso o bussola che conduce al sacro Graal a secondo delle credenze. E, in ogni caso, una tappa imperdibile della città. Bella dentro come fuori, prendetevi il tempo di ammirare la vista su Piazza Vittorio Veneto.

Piazza Carignano

Proseguite verso Piazza Carignano, il palazzo di fronte a voi è semplicemente il Palazzo Carignano, un’opera d’arte del 16° secolo costruito per volere di Emmanuele Filiberto di Savoia-Carignano. I due lati del palazzo sono completamente diversi ma incredibilmente belli. Adoriamo queste due piazze, talmente tanto che facciamo delle deviazioni per poter passare di là quando siamo in giro.

A questo punto, due possibilità si offrono a voi:

Museo del Risorgimento

O siete appassionati della vostra propria Storia e in questo caso non possiamo che consigliare di visitarvi il museo del Risorgimento, che si trova all’interno del Palazzo Carignano, luogo di nascita dell’unità italiana. Sulla versione francese avevamo scritto una spiegazione su cos’è il Risorgimento, ma per la versione italiana non crediamo che sia necessario..? Tutte le informazioni, le potrete trovare sul loro sito Internet: http://www.museorisorgimentotorino.it/

Museo Egizio

Oppure, potete andare a visitare il sontuoso Museo Egizio situato a due passi della Piazza Carignano, nel antico palazzo dell’Accademia delle Scienze. E il secondo più grande museo egizio al mondo dopo quello del Cairo, in Egitto quindi! Un museo molto bello con un’impressionante collezione. Come per il museo del Cinema, pensare a comprare i biglietti prima. Tutte le informazioni sul sito: https://museoegizio.it/

Piazza San Carlo

Infine, vi consigliamo di terminare la giornata in Piazza San Carlo, un’altra piazza che adoriamo a Torino. Antica piazza d’armi prima di diventare l’elegante salotto di Torino, oggi ospita ancora i caffè storici, Caffè San Carlo, Caffè Torino, Neuv Caval’d’Brons, dove si ritrovavano generalmente gli intellettuali, uomini di cultura, ma anche nobili e altri membri reali, per discutere delle questioni politiche.
Chiedete un Martini, famoso Vermouth italiano originario di Torino! Approfittate della sua atmosfera più popolare di oggi. Questa piazza rimane ancora nello spirito piccolo salotto delle élite al cuore di una delle banche d’Italia, la San Paolo e precisiamo che questi caffè sono tra i più cari della città. Attenti al conto!

Il bonus se avete ancora un po di tempo…

Basilica di Superga

L’imperdibile Basilica di Superga! Andate più in alto con il trenino dell’epoca.

Informazioni utili per il soggiorno a Torino


La Torino+Piemonte card

E la tessera che permetterà di visitare tutti monumenti e musei gratuitamente (tra la lista di quelli che aderiscono ovviamente) e l’elenco è il seguente:

  • Basilica di Superga: appartamento reale e tombe reali di casa Savoia
  • Borgo e rocca medievale
  • Castello di Rivoli e Museo d’arte contemporanea
  • GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Museo della Juventus
  • La Venaria Reale
  • MAO – Museo d’Arte Orientale
  • MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino
  • Musei Reali di Torino, Museo della Sindone
  • Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso
  • Museo di Arti Decorative Fondazione Accorsi
  • Ometto, Museo Diocesano di Torino
  • Museo Egizio
  • Museo Nazionale del Cinema
  • Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
  • Museo Nazionale della Montagna
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • Palazzo Madama

E numerosi altri musei e monumenti anche nella regione del Piemonte!
Guardate sui siti internet dei monumenti e musei per avere tutte le informazioni 😉

pass Torino+Piemonte Card: i prezzi
  • 1 giorno = 27 euro
  • 2 giorni = 36 euro
  • 2 giorno (meno 18 anni) = 15 euro
  • 3 giorni = 43 euro e meno 18 anni = 19 euro
    Informazione: un pass è valido per un adulto e un bambino di meno di 12 anni

Altra informazioni interessante per valutare bene l’acquisto, ogni prima domenica del mese, numerosi monumenti musei dell’elenco qui sopra sono gratuiti o beneficiano di uno sconto. Stessa cosa per alcune occasioni come i giorni festivi. Informatevi 🙂

Il pass vale pena si vi piace i musei e che volete fare il combo museo del Cinema + museo Egizio + museo dell’Automobile, senza dubbio prendetelo !

Ecco un itinerario per visitare Torino in due giorni e vedere gli immancabili. Ideale per una prima visita nella capitale piemontese ! Per conoscere meglio Torino, venite a fare un giro nella rubrica “guida di Torino” sul blog. Vi parliamo anche del Piemonte et delle destinazioni in Italia che ci sono piaciute.

Ciccia&Cerva - Autore

Amélie & Laura, deux françaises à Turin depuis 2016 !

Potrebbe piacerti anche

Comments ( 9 )

  • Ilaria Fenato

    Sogno di vedere Torino da anni ma ogni volta do la precedenza ad altri luoghi del cuore. L’anno prossimo devo trovare il modo di passarci almeno due giorni. Non solo per il museo Egizio ma per tutte le bellezze che avete elencato nel vostro utilissimo post! Mi sarà d’aiuto sicuramente 😚

  • Sabrina

    Pur vivendo nel nord Italia, seppur orientata un pò più ad est in Friuli-Venezia Giulia, sono passata per Torino una sola volta nella mia vita… per un appuntamento universitario… non mi sono mai fermata neppure per un giro veloce! Prendo questo vostro articolo come un ottimo riferimento e un buon motivo per pianificare un prossimo weekend proprio dalle vostre parti!
    Se mai dovessi avere qualche curiosità non esiterò a scrivervi 😊 grazie per avermi offerto una ricca anteprima della vostra città!

    • Ciccia&Cerva

      Ciao Sabrina, il tuo commento ci fa molto piacere e speriamo avere notizie di te a breve, vorrà dire che sarai dalle nostre parti 😉 Non esitare in effetti a chiederci informazioni, anche nella regione Piemonte che man mano conosciamo sempre di più!

  • Fabiana

    Che meraviglia vedere la mia città dagli occhi del turista. Troppe volte dai per scontato una piazza, o un monumento. Sono sempre felice di accompagnare i miei vecchi compagni di Erasmus per le vie della città quando mi vengono a trovare, sono sempre momenti che prendo per me per riscoprire vecchi luoghi. Magari un giorno ci incontreremo per strada, chissà!

    • Ciccia&Cerva

      Sono tre anni che ci viviamo e ogni piazza, ogni via continua ad affiscinarci… Con la scrittura del blog, facciamo sempre attenzione a tutto quello che vediamo e continuiamo a scoprire posti bellissimi. E in effetti se vivi anche a Torino, forse un giorno ci incontreremo!

  • Cla

    Vado spessissimo a Torino, ci ho anche studiato per tre anni, ma non l’ho mai vissuta da “turista”. Nel senso che davanti a certi monumenti ci sono passata tantissime volte, ma non mai entrata. In ogni caso è una città meravigliosa!

    • Ciccia&Cerva

      E’ quello il bello per noi, ci accorgiamo della bellezza di Torino ad ogni passo. La città si svella quando prendiamo il tempo di scoprirla. Poco fa abbiamo scoperto il Palazzo Barolo…a 5 passi da casa nostra aha. Anche noi passiamo davanti a palazzi senza veramente guardare ^^ A presto forse! Se torni spesso in città 😉

  • Martina

    Ragazze quasi mi vergogno a scriverlo, ma non sono mai stata a Torino! E’ proprio uno dei weekend che voglio organizzare quanto prima. E a questo punto il vostro post è fondamentale e finisce subito tra i preferiti 😉

    Martina

    • Ciccia&Cerva

      Ma no, non vergognarti 😉 C’è tanto da scoprire in Italia e nel mondo, è normale che ci sfuggono ancora certe meta! Poi se tu fossi già stata a Torino non avremo mai potuto incontrarci dal vivo, invece quando verrai lo potremo organizzare 😉

Commenta l'articolo

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Powered by CookieYes